top of page
WEB_PATENTBOX.jpg

SERVIZI
GESTIO

PATENT BOX

PATENT BOX

Calcolo costi prodotti/servizi

Tenuta della contabilità analitica e industriale

Calcolo tariffe funzionamento centri di costo nelle varie configurazioni (direct, full, ABC,standard, ecc)

Attività di tempi e metodi su cicli industriali

Aggiornamento e manutenzione distinte base e cicli industriali

​

 

​

 

​

Controllo periodico contabilità di magazzino

Effettuazione inventari e sistemazione rettifiche

Valorizzazione inventari e gestione “slow moving” e “no moving”

Contabilizzazione e gestione resi

 

​

Il decreto Patent Box introduce un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

​

Possono esercitare l’opzione i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l’utilizzo dei beni.

​

L’opzione deve essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al primo periodo d’imposta per il quale si intende optare per la stessa, è valida per cinque periodi di imposta, è irrevocabile e rinnovabile.

​

Rientrano nell’ambito dell’agevolazione i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali per invenzione e per modello di utilità e certificati complementari di protezione, di marchi, di disegni e modelli e di informazioni aziendali e di esperienze tecnico-industriali che siano proteggibili come informazioni segrete in base alla legge, con ciò dovendosi intendere i beni immateriali brevettati o registrati, in corso di brevettazione o registrazione.

​

Il regime ha l’obiettivo di rendere il mercato italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine, tutelando al contempo la base imponibile italiana, in quanto:

​

-incentiva la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere;

​

-incentiva il mantenimento dei beni immateriali in Italia, evitandone la ricollocazione all’estero;

​

-favorisce l’investimento in attività di ricerca e sviluppo.

​

 

Il regime si pone in continuità con i modelli progressivamente introdotti in altri Stati membri della Comunità Europea (Belgio, Francia, Gran Bretagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna) ed è conforme ai principi elaborati in ambito OCSE con riferimento alla disciplina fiscale per la tassazione dei proventi derivanti dall’utilizzo dei beni immateriali.

FRECCE.png
bottom of page